E’ iniziata ufficialmente l’era dello Websfottò, ovvero l’epoca in cui gli addetti ai lavori gioiscono per i loro esordi francamente opinabili che fanno scatenare il web.
Il fatto che l’Italia intera si scateni di fronte a spettacoli e debutti trash, che siano essi programmi tv o siti web, fa brindare al successo ormai ministri sfidatutti, conduttori patinati e produttori vari.
Ma procediamo per gradi. Era nell’aria dalla scorsa settimana, anche se la conferma si è avuta solo venerdi : #forteforteforte il nuovo (?) talent di Miss Tuca Tuca alias Raffaella Carrà è partito in sordina altro che forte forte! Ahi voglia a cantare Ce la farò, il quartetto di giudici ce la può fare al massimo ad intonare “Nella vecchia fattoria” del Quartetto Cetra. Un programma urlato, sconclusionato, sorpassato che nulla ha da aggiungere e al contempo nulla ha da togliere alla tv italiana. Aggiunge molto invece al popolo del web. Aggiunge molto a tutti coloro che come me sono lì pronti a cinguettare a forza di live twitting.
Eh si perché nel giro di un’ora dall’inizio del programma orde di cinguettatori incalliti o sparuti twittanti del venerdì sera sono lì a far schizzare #forteforteforte in cima ai trend topic. Gli stessi che si immagineranno poi una Carrà affranta a cui si ammosceranno le spalline, un Philip Plein con la corazza del giacchetto di pelle ammorbidita, un’Asia Argento a cui si sciolga il cerone alla Marilyn Manson e un Joaquin Cortes che sbatta talmente forte la scarpetta da flamenco da far venire giù il teatro.
Invece il trend è cambiato, se il programma fa flop ma Twitter ti porta al top delle tendenze sei forte, non forte forte forte, ma quanto basta per gridare vittoria.
La stessa vittoria che ha gridato il Ministro Franceschini il quale si è rallegrato per gli accessi, l’ironia e le critiche a poche ore dal varo del nuovo portale dal maccheronico titolo #Verybello. Il sito web su eventi e cultura in Italia dovrebbe condurre italiani e turisti verso l’Expo, ma la versione in inglese arriverà very soon.
Last but not least tanto per rimanere maccheronici, l’exploit della prima puntata dell’Isola dei Famosi targata Mediaset. Se fosse stata targata Tele Maremma capivo pure, con i naufraghi che da Piombino dovevano raggiungere Capraia e la conduttrice fosse stata prestata dall’ultimo rodeo di butteri , ma qui stiamo parlando di quello che avrebbe dovuto essere il programma di punta della programmazione invernale di Mediaset e si è trasformato in un penoso quanto imbarazzante siparietto. La Marcuzzi sembrava un mimo, non faceva altro che fare facce come a dire “che volete da me, lasciatemi tornare a tubare col mio nuovo marito” e ad aizzare l’orecchio per sentire che aveva da dire quel poveraccio di Alvin che è l’unico che c’ha rimesso. A casa eravamo tutti lì attoniti, dapprima per le scarpette da scoglio di Valerio Scanu che forse immaginava di andare a cozze a Porto Venere, e poi per l’assoluta inutilità e incapacità di fare qualcosa della Marcuzzi. Ma intanto l’hastag #Isoladeifamosi raggiungeva la vetta dei topic. Nel frattempo quella megera della Ventura lucidava le paillettes dell’ultimo vestito volgarotto dell’ultima edizione dell’isola e si autocelebrava sui social.
Era tutto piuttosto surreale, con la Venier che aveva già chiamato il ristorante per ordinare un piatto di bucatini e la Marcuzzi coi capelli fonati di corsa a testa in giù (senza neanche il diffusore). Ma lo staff dell’Isola evidentemente ci ha trovato una nota positiva, tanto da twittare per tutta la giornata di oggi frasi del tipo “Ecco i momenti più twittati ieri sera” e “Ieri sera oltre 81mila tweet per @isoladeifamosi. Una vera tempesta”.
Evvabbè, contenti voi, contenti tutti.